La logistica e l’organizzazione dei magazzini rivestono un ruolo fondamentale nel settore farmaceutico, in cui l’efficienza e la precisione sono cruciali per garantire la fornitura tempestiva e sicura di farmaci e prodotti medici ai pazienti che ne hanno bisogno. In tal senso, l’implementazione dei magazzini automatici svolge un ruolo chiave nel garantire l’integrità della merce e la consegna rapida ai punti di destinazione.
Che cos’è la logistica farmaceutica?
La logistica nel settore farmaceutico presenta differenti sfaccettature. Pensiamo, ad esempio, alle case farmaceutiche e ai laboratori oppure alle farmacie fisiche, alle farmacie all’interno degli ospedali o ai sempre più diffusi e-commerce del farmaco. Proprio le farmacie online stanno guidando l’esponenziale sviluppo di questo tipo di commercio.
Secondo i dati che IQVIA – riferimento internazionale nell’elaborazione e analisi dei dati healthcare – ha presentato a fine marzo, le vendite online di farmaci in Italia sono in espansione: nell’ultimo anno (da febbraio 2020 a febbraio 2021) si è registrato un incremento in termini di guadagni del 71% con un aumento dell’84% del volume del venduto, sempre nello stesso periodo.
Ogni contesto d’uso fino a qui citato presenta caratteristiche ed esigenze proprie, a cui i sistemi di logistica di magazzino danno risposte mirate, con soluzioni di stoccaggio e distribuzione tecnologicamente innovative e all’avanguardia.
Le esigenze logistiche nel settore farmaceutico
Tra le esigenze logistiche presenti nei vari ambiti del settore farmaceutico e medicale c’è sicuramente la possibilità da un lato di sfruttare al massimo lo spazio a disposizione e dall’altro di regolare temperatura, umidità o controllare la quantità di particelle nell’aria (camere bianche), essenziali per la corretta conservazione dei prodotti.
Pensiamo ad esempio alle case farmaceutiche o ai laboratori: oltre ad utilizzare magazzini automatici standard (per il deposito di blister, stampi o altre tipologie di merce), questi hanno necessità di servirsi di sistemi di stoccaggio per applicazioni speciali in grado di garantire la regolazione di temperatura e umidità o la quantità di microparticelle di polvere in sospensione nell’aria. Parliamo in questo caso di alcune soluzioni specifiche:
- magazzini automatici a temperatura e umidità controllata, che garantiscono l’accurato tracciamento dei prodotti e il controllo delle loro condizioni di stoccaggio, per evitare qualsiasi interruzione della catena del freddo, preservando il materiale immagazzinato dal processo di deterioramento;
- magazzini a bassa umidità, progettati per lo stoccaggio di materiali sensibili all’umidità, sono in grado di mantenere l’umidità relativa presente nell’ambiente di stoccaggio al di sotto di un determinato valore;
- magazzini per camere bianche, sistemi di stoccaggio che funzionano all’interno delle clean room e garantiscono che la classe della camera non venga compromessa, prevenendo in questo modo la contaminazione del materiale stoccato (pensiamo non solo ai farmaci, ma anche agli strumenti sterili destinati alle sale operatorie).
Queste soluzioni di stoccaggio sono progettate per limitare la produzione di polvere da parte del magazzino durante il suo funzionamento e, inoltre, per limitare i depositi di polvere presenti nella camera bianca all’interno del magazzino.
Se consideriamo il campo delle farmacie fisiche, le farmacie all’interno degli ospedali e in particolare le parafarmacie, un’interessante soluzione di stoccaggio è costituita dal magazzino verticale automatico compatto.
Magazzini automatici: le soluzioni di Scaffsystem
L’esperienza di Scaffsystem nell’ambito della progettazione di sistemi strutturali in acciaio, quali impianti di scaffalatura e soppalchi, consente di progettare e realizzare integralmente un magazzino razionale, partendo da un’analisi degli spazi, dei materiali da stoccare, dei flussi, delle tempistiche e, di conseguenza, delle prestazioni attese dal magazzino stesso.
Il know how acquisito annovera l’azienda tra i leader nello sviluppo del magazzino intelligente attraverso l’ottimizzazione degli spazi. Per questo le strutture di Scaffystem si adattano perfettamente alle metrature a disposizione e al contesto circostante.
Ogni magazzino automatico è quindi un vero e proprio abito tagliato su misura del cliente, disegnato per le migliori prestazioni possibili nel rispetto degli spazi disponibili e del budget, arrivando a una soluzione performante che possa accompagnare il cliente nella sua crescita in termini di volumi di stoccaggio e servizio ai propri clienti.
I magazzini automatici possono essere destinati allo stoccaggio merci di diverse unità di carico quali pallet, scatole, cassette e profili o tubi di diverse lunghezze. In ognuno dei casi citati si adottano specifiche macchine quali trasloelevatori, sistemi a navetta e miniload, ognuno dei quali richiede specifiche particolari che i sistemi di scaffalatura di Scaffystem garantiscono, integrandosi alla perfezione.